

GUIDA
ALL'ABBIGLIAMENTO INVERNALE
COME VESTIRSI PER PROTEGGERSI DAL FREDDO?
Va sempre bene il metodo a strati
Alcuni principi non passano mai di moda: quando si tratta di proteggersi dal freddo, il metodo dell’abbigliamento “a strati” è ancora di gran lunga il migliore.
A seconda della temperatura ti suggeriamo i prodotti più adatti da indossare per affrontare anche i climi più freddi.
Quando si lavora duramente al freddo, è importante vestirsi nel modo corretto per rimanere caldi e asciutti.
Il rischio in questi casi è quello di vestirsi in modo sbagliato e avere freddo o al contrario sudare. Il principio dei 3 strati ti dà la possibilità di regolare la tua temperatura corporea aggiungendo o togliendo indumenti a seconda del meteo o dell’intensità del tuo lavoro.
Il principio classico della stratificazione durante le stagioni più fredde per mantenere il calore è un concetto assodato, ma a questo punto ti chiederai: quali indumenti si devono indossare per mantenere la giusta temperatura corporea? Eccoli!
IL PRINCIPIO DEI TRE STRATI
1° STRATO – ALLONTANARE IL SUDORE DALLA PELLE
Il primo strato è l’intimo. Utilizzare uno strato realizzato in un tessuto funzionale permette di allontanare il sudore dalla pelle
2° STRATO-ISOLARE DAL FREDDO
Il secondo strato aiuta a isolare il corpo e a mantenere il calore. Solitamente si sceglie il cotone come strato intermedio perché c’è la convinzione che il cotone riscaldi meglio. In effetti riscalda ma non elimina l’umidità, il che rende il corpo freddo. Ecco perché è importante scegliere un materiale sintetico che trasporti l’umidità allo strato successivo.
3° STRATO – PROTEGGERE DA VENTO, FREDDO E PIOGGIA
Il terzo strato funge da scudo esterno contro il vento, la pioggia e il freddo, e aiuta a trattenere il calore corporeo. Blåkläder offre l’abbigliamento e la protezione giusta, non importa se lavori a -0°C, -10°C o -20°C


EN 342 - PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO
Gli indumenti protettivi certificati EN 342 proteggono chi li indossa dal freddo. I requisiti sono stabiliti per l’isolamento termico e la permeabilità all’aria. La resistenza alla penetrazione dell’acqua è un requisito opzionale.
A = Isolamento termico, valore misurato
B = Classe di permeabilità all’aria (da 1 a 3, dove 3 è il valore migliore)
C = Classe di resistenza alla penetrazione dell’acqua (opzionale) (da 1 a 2, dove 2 è il valore migliore)