Caratteristiche della certificazione
EN 420 / EN ISO 21420

Protective gloves u2013 General requirements and test method Guanti protettivi u2013 Requisiti generali e metodi di test

La norma EN 420 / EN ISO 21420 definisce i requisiti generali e i metodi di
test per tutti i tipi di guanti di protezione, indipendentemente dal tipo di
protezione.
La norma non costituisce di per sé una base per la certificazione, ma per i
guanti di protezione più semplici appartenenti alla categoria 1 dei DPI, solo la EN 420 / EN ISO 21420 viene utilizzata come base per le misure di controllo richieste dal produttore.

La norma definisce quanto segue:
⦁ Dimensioni dei guanti e delle mani
⦁ I guanti non devono rappresentare un rischio o un pericolo per chi li indossa o causare reazioni allergiche
⦁ Specifiche del materiale relative al valore di pH approvato e ai livelli di cromo
esavalente nella pelle, ecc.
⦁ Valutazione della manualità del guanto
⦁ Etichettatura dei guanti e degli imballaggi

La norma EN 420 / EN ISO 21420 viene sempre utilizzata nella valutazione dei
guanti di protezione, ma la norma non è contrassegnata da alcun pittogramma.