Caratteristiche della certificazione
EN ISO 20349:2011 - 2

Dispositivi di protezione individuali u2013 Calzature antinfortunistiche protettive contro i rischi in fonderia e in durante la saldatura u2013 Parte 2: Requisiti and e metodi di test per la protezione dai rischi in processi di saldatura e affini.

Le calzature certificate secondo la norma EN ISO 20349 sono destinate ad
essere utilizzate dai saldatori per proteggersi dal calore, dalle fiamme libere e
dagli schizzi di metallo fuso. La norma serve a completare i requisiti di
protezione specificati nella norma EN ISO 20345 e stabilisce i seguenti requisiti
aggiuntivi per le calzature antinfortunistiche utilizzate durante le operazioni di
saldatura:

⦁ Design;
⦁ Le scarpe basse non sono approvate. Sono approvati solo stivali protettivi di
design B o superiori.
⦁ Non ci deve essere il rischio che il metallo fuso possa penetrare nelle
chiusure o nelle cuciture

⦁ Protezione dagli schizzi di metallo fuso

⦁ Le calzature antinfortunistiche per le operazioni di saldatura hanno proprietà di
resistenza alla fiamma

Le calzature antinfortunistiche che soddisfano i requisiti minimi della norma EN ISO 20349-2 sono etichettate WG e sono contrassegnate dal seguente
pittogramma: