PRODUCT FACTS
ISTRUZIONI DI LAVAGGIOPer prolungare la durata del tuo abbigliamento da lavoro è fondamentale lavarlo nel modo corretto. Ecco le istruzioni per farlo.
ISTRUZIONI DI LAVAGGIO
- Attenersi a quanto indicato sull’etichetta sul capo
- Non utilizzare candeggina/ammorbidente
- Lavare con colori simili (non lavare insieme colori chiari e scuri).
- I prodotti certificate devono essere lavati solo con prodotti che hanno le stesse certificazioni
- Chiudere tutte le zip
- Aprire tutti i bottoni
- Chiudere gli strap in velcro, potrebbero rovinare il tessuto
- Se possibile asciugare il capo appeso
SMACCHIARE
- Le macchie devono essere rimosse per non compromettere la certificazione del capo
- Strofinare le macchie con un detergente liquido e lavare attendendosi a quanto indicato sull’etichetta
- Se le macchie persistono rilavare nuovamente il capo (prelavaggio).
LAVAGGIO INDUSTRIALE
- E’ la soluzione ottimale per l’ambiente
- Solo i capi con l’indicazione “adatti al lavaggio industriale” possono essere lavati in questo modo
DETERSIVI
- Utilizzare un detersivo adatto alla temperatura di lavaggio indicata sull’etichetta
- Per i capi in lana utilizzare un detersivo adatto
- Se possibile utilizzare un detersivo apposito per i capi in softshell
CAPI ALTA VISIBILITÀ (capi con inserti riflettenti) certificati EN20471
- Attendersi a quanto indicato nelle istruzioni di lavaggio.
- Non utilizzare ammorbidente, danneggia gli inserti riflettenti .
- Non candeggiare
- Lavare il capo solo con altri che hanno inserti riflettenti, che sono certificati EN20471 e che hanno le stesse indicazioni di lavaggio
- Chiudere tutte le zip
- Aprire i bottoni
- Chiudere gli strap con velcro perché potrebbero rovinare il tessuto
- Non lavare i capi al rovescio, in questo modo saranno più puliti
- Lavare spesso il capo non appena sembra sporco. Lo sporco influisce negativamente sulla visibilità del capo.
- Non stirare le bande riflettenti
CAPI IN TESSUTO RITARDANTE DI FIAMMA
- Attendersi a quanto indicato nelle istruzioni di lavaggio
- Non utilizzare ammorbidente, danneggia gli inserti riflettenti
- Non candeggiare
- Lavare il capo solo con altri che le stesse certificazioni e le stesse indicazioni di lavaggio
- Chiudere tutte le zip
- Aprire i bottoni
- Chiudere gli strap con velcro perché potrebbero rovinare il tessuto
- Non lavare i capi al rovescio, in questo modo saranno più puliti
- Lavare spesso il capo, non appena sembra sporco. Lo sporco influisce negativamente sulle proprietà ritardanti di fiamma del tessuto e sulla visibilità del capo
- Non stirare le bande riflettenti
CAPI GUSCIO INVERNALI (certificati EN343) & SOFTSHELL
- Attendersi a quanto indicato nelle istruzioni di lavaggio
- Non utilizzare ammorbidente, danneggia gli inserti riflettenti e la membrana del capo
- Non candeggiare
- Lavare il capo solo con altri che le stesse certificazioni e le stesse indicazioni
- Chiudere tutte le zip
- Aprire i bottoni
- Chiudere gli strap con velcro perché potrebbero rovinare il tessuto
- Non lavare i capi al rovescio, in questo modo saranno più puliti.
- Utilizzare un detergente liquido apposito per non danneggiare la membrana
- Lavare il capo non appena sembra sporco. Lo sporco influisce negativamente sulle proprietà ritardanti di fiamma del tessuto e sulla visibilità del capo. Se non è sporco è sufficiente arieggiarli.
- Non stirare le bande riflettenti
- Se indicato sull'etichetta del capo è possibile asciugarlo in asciugatrice o in armadio di asciugatura, il calore riattiverà la finitura idrorepellente.
INTIMO
- Attendersi a quanto indicato nelle istruzioni di lavaggio
- Non utilizzare ammorbidente perché potrebbe influire negativamente sulle caratteristiche del tessuto e sulla traspirazione
- Non candeggiare
- Chiudere tutte le zip
- Aprire i bottoni
- Lavare al rovescio i capi stampati per prolungare la durata delle stampe
- Se il capo non è sporco, è sufficiente arieggiarlo
INTIMO IN LANA
- Attendersi a quanto indicato nelle istruzioni di lavaggio
- Utilizzare solamente detersivi adatti alla lana, preferibilmente liquidi
- Non utilizzare ammorbidente perché potrebbe influire negativamente sulle caratteristiche del capo
- La lana è naturalmente resistente allo sporco e quindi non deve essere lavata spesso. Arieggia il capo tra un utilizzo e l'altro per permettere alle fibbre della lane di riacquistare la loro naturale elasticità.
- Non candeggiare
- Chiudere tutte le zip
- Aprire i bottoni.
STRETCH 4-VIE - Attendersi a quanto indicato nelle istruzioni di lavaggio
- Non utilizzare ammorbidente perché potrebbe danneggiare il tessuto stretch e le bande riflettenti nei capi certificati EN20471
- Non candeggiare
- Lavare il capo solo con altri che hanno inserti riflettenti, che sono certificati EN20471 e che hanno le stesse indicazioni di lavaggio
- Chiudere tutte le zip
- Aprire i bottoni
- Chiudere gli strap con velcro perché potrebbero rovinare il tessuto
- Non lavare i capi al rovescio, in questo modo saranno più puliti
- Lavare il capo non appena sembra sporco. Lo sporco influisce negativamente sulla visibilità del capo
- Non stirare le bande riflettenti
- I capi sintetici con stretch 4-vie non sono adatti ai lavori di saldatura
CAPI CON TRANSFER
- Attenersi alle istruzioni di lavaggio presenti sull’etichetta sul capo.
- Lavare i capi con transfer/decalcomanie a massimo 70° . Questi capi non sono adatti al lavaggio industriale. Raccomandiamo di eseguire un test di lavaggio per essere certi che sia il metodo di lavaggio più adatto per i propri capi con transfer
GUANTI
- Non asciugare i guanti in pelle con il calore, ad esempio appoggiandoli su un termosifone o mettendoli in asciugatrice, perché la pelle potrebbe diventare rigida o rompersi