production-jpg
production-jpg

PASSO DOPO PASSO CON STeP by OEKO-TEX® 

Nel 2019, una delle nostre fabbriche di cucito nello Sri Lanka è stata la prima nel Paese a ottenere la certificazione STeP by OEKO-TEX® Sustainable Textile & Leather Production. Da allora, tutte le nostre unità produttive in Sri Lanka e Birmania hanno seguito il suo esempio ottenendo la stessa certificazione. 

Per Blåkläder si tratta di una pietra miliare nell’impegno per raggiungere una catena del valore tessile sostenibile. Il lavoro di cucitura non è solo la fase finale del ciclo «dall’idea alla consegna», ma anche il processo che assembla tutti i componenti con un cospicuo impiego di energia e risorse umane. Mantenere standard elevati per la salute e la sicurezza, ridurre al minimo il consumo energetico e scegliere fonti energetiche rinnovabili per il lavoro di cucitura è fondamentale per avere una catena di fornitura sostenibile. 

Il programma STeP by OEKO-TEX® prende in considerazione tutti questi aspetti, dimostrandosi un concept di certificazione davvero sostenibile.  

Ora la nostra fabbrica di calzature e tutte le sei le fabbriche di cucito in Sri Lanka e Birmania sono certificate STeP by OEKO-TEX®, a conferma che l’azienda assicura un alto livello di prestazioni a livello ambientale, sociale e di governance (ESG). Inoltre, anche i nostri maggiori fornitori tessili hanno ottenuto la certificazione STeP. Nel complesso, questo significa che gran parte della catena di fornitura è già conforme al programma STeP by OEKO-TEX®, a garanzia di un processo di produzione controllato dal punto di vista ambientale e sociale, con un elevato livello di gestione della qualità. 

STeP by OEKO-TEX® – Sustainable Textile & Leather Production – è un sistema di certificazione internazionale che stabilisce i prerequisiti per: processi di produzione sostenibili dal punto di vista ambientale, controllo qualità, miglioramento della salute e della sicurezza, condizioni di lavoro socialmente responsabili nei settori tessile e della pelletteria. L’obiettivo principale riguarda gli aspetti ambientali, ma STeP si differenzia dagli altri sistemi di certificazione poiché la valutazione e la revisione includono anche parametri sociali e qualitativi lungo l’intera catena di produzione. Una certificazione della gestione che copre l’intera area ESG.