Abbigliamento di protezione individuale u2013 Ginocchiere per lavori in posizione inginocchiata
Questa norma specifica i requisiti per diversi tipi di ginocchiere da utilizzare durante il lavoro in posizione inginocchiata. Il dispositivo di protezione deve aiutare a ridurre e prevenire lesioni e rischi che possono verificarsi immediatamente o nel tempo.
Ci sono quattro tipi di ginocchiere;
Tipo | Design |
---|---|
1 | Ginocchiera che non fa parte di un indumento. Fissata al ginocchio con delle fasce intorno alla gamba. |
2 | Ginocchiera realizzata in schiuma o altra imbottitura. Inserita in tasche sulle gambe dei pantaloni o fissata in modo permanente ai pantaloni. |
3 | Ginocchiera non fissata al corpo, ma che viene spostata all'occorrenza. |
4 | Ginocchiera incorporata nel design di un oggetto, come una struttura di supporto per alzarsi in piedi o uno sgabello per inginocchiarsi. Può essere indossata o essere completamente indipendente. |
Le ginocchiere vengono classificate come segue:
Classe di protezione | Utilizzo raccomandato |
---|---|
0 | Queste ginocchiere non hanno una protezione verificata contro la penetrazione e dovrebbero quindi essere usate solo quando si lavora su superfici piane. |
1 | Le ginocchiere di Classe 1 offrono protezione dalla penetrazione, ad esempio, di piccole pietre e sono adatte per l'uso su superfici piane e irregolari. Forza di penetrazione testata di 100±5 N. |
2 | Le ginocchiere di Classe 2 offrono una maggiore protezione contro la penetrazione quando ci si inginocchia su superfici molto irregolari e taglienti. Forza di penetrazione testata di 250±10 N. |
Oltre alle classi di protezione che definiscono la resistenza alla penetrazione, la
norma stabilisce anche i requisiti per le dimensioni della ginocchiera, le sue
prestazioni ergonomiche, la distribuzione della forza e come il suo materiale
assorba gli urti quando si lavora in posizione inginocchiata.
Il pittogramma che può essere utilizzato per le ginocchiere di
classe 1 e 2;
