Guanti protettivi contro il freddo
I guanti di protezione certificati secondo la norma EN 511 proteggono chi li
indossa dal freddo. I rischi a cui fa riferimento questa normativa sono limitati alle condizioni di freddo con temperature fino a -50°C. Le proprietà protettive che vengono testate sono la protezione contro il freddo convettivo, l’isolamento contro il freddo da contatto e la penetrazione dell’acqua. La norma stabilisce anche dei
requisiti per lo strato esterno del guanto per quanto riguarda la resistenza
all’abrasione e la flessibilità in condizioni di freddo.
Le proprietà dei guanti progettati per proteggere dal freddo sono
classificate per livelli di prestazione come indicato nella tabella seguente.
Proprietà protettive | Livello di prestazione |
---|---|
Freddo convettivo (aria fredda circostante) | 1 – 4 |
Freddo da contatto | 1 – 4 |
Penetrazione dell'acqua | 0 or 1 |
Le proprietà di impermeabilità termica dei guanti dipendono dalla temperatura
dell’aria circostante, dall’umidità, dalla velocità del vento e dal tempo di
esposizione. La protezione dal freddo è anche influenzata dal livello di attività
dell’utilizzatore, dal suo stato di salute e da altri indumenti. I guanti perdono
sempre le loro proprietà termiche quando si bagnano. Nel peggiore dei casi,
questa situazione può aumentare il rischio di ipotermia.
I livelli di prestazione sono contrassegnati dal seguente pittogramma:
