
LE NOSTRE INIZIATIVE
Il nostro settore, quello tessile, è fra quelli che registrano le prestazioni peggiori in termini di sostenibilità, ma noi non gettiamo la spugna. Come produttore di abbigliamento vogliamo creare una catena del valore sostenibile. Per farlo è necessario sia il lavoro quotidiano che qualche slancio in più di tanto in tanto. Qui vi raccontiamo delle nostre iniziative.
ETICHETTA DI SOSTENIBILITÁ
MADE IN GREEN - DIFFICILE DA OTTENERE, FACILE DA SCEGLIERE
Le etichette di sostenibilità possono trarre in inganno i clienti o rivoluzionare gli sforzi per la sostenibilità. Abbiamo scelto di lavorare con OEKO-TEX® MADE IN GREEN perché volevamo l’etichetta con i più alti standard di sostenibilità sociale e ambientale. Stiamo lavorando affinché ogni singolo capo soddisfi i suoi criteri e non saremo soddisfatti fino a quando tutti i prodotti Blåkläder non saranno “Made in Green”. Se vuoi sapere come sta andando, non esitare a contattarci.
Rispetto ad altri beni di consumo, nel 2020 l’abbigliamento e i tessili si sono piazzati al terzo posto per il consumo di acqua e suolo e al quinto posto per il consumo di materie prime e per le emissioni di gas serra, secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Una classifica di cui non si può certo essere fieri.
Per questo, nel 2018 abbiamo avviato il processo di verifica del nostro abbigliamento da lavoro per OEKO-TEX® MADE IN GREEN, un marchio di sostenibilità indipendente e riconosciuto a livello internazionale che offre uno dei processi di certificazione più severi nel settore. La loro meticolosa verifica ha richiesto più di cinque anni, ma nel 2024 diversi dei nostri capi più popolari si sono aggiudicati l’etichetta Made in Green, tra cui uno dei nostri best seller: il pantalone service 1459.

Il nostro obiettivo per il 2025 è di avere il 75% della nostra collezione approvata in termini di impatto climatico, condizioni sociali e sostanze nocive. È stato un lavoro lungo, ma in realtà abbiamo superato la prova senza dover apportare modifiche alla produzione, un evidente segnale che abbiamo fatto le cose bene fin dall’inizio. Tuttavia non saremo soddisfatti finché tutti i nostri prodotti non soddisferanno i requisiti Made in Green.
Maggiori informazioni su OEKO-TEX® MADE IN GREEN
Oeko-Tex offre soluzioni standardizzate per migliorare la trasparenza e la sostenibilità dei processi produttivi nei settori tessile e della pelletteria. Le certificazioni e le etichette dell’organizzazione aiutano i consumatori a scegliere prodotti sicuri, provenienti da una catena del valore sostenibile e trasparente.
L’etichetta Made in Green indica che il prodotto è fabbricato in una catena del valore conforme allo standard STeP by Oeko-Tex, che verifica l’intera filiera in termini di sostenibilità ambientale e sociale. La certificazione STeP significa che la produzione del capo è rispettosa del clima, garantisce un’elevata qualità e avviene in ambienti che offrono condizioni di lavoro sicure ed eque. I prodotti con l’etichetta Made in Green devono anche assicurare la piena tracciabilità e superare i test relativi alla ricerca di sostanze nocive.
LA NOSTRA PROMESSA
GARANZIA A VITA SULLE CUCITURE
Siamo felici che le nostre cuciture abbiano superato ogni test. Dopo tutto, abbigliamento da lavoro robusto e cuciture fragili non vanno d’accordo. La garanzia a vita sulle cuciture dei nostri capi è uno dei tanti modi in cui combattiamo gli sprechi.
Chi indossa i nostri capi lavora sodo, quindi non c’è tempo per problemi evitabili come il cedimento delle cuciture.
I nostri pantaloni da lavoro sono realizzati con materiali estremamente robusti, con tripla cucitura e rinforzo nei punti più esposti. Sebbene sia molto improbabile, se una cucitura dovesse cedere in un capo ancora utilizzabile, saremo felici di ripararlo o sostituirlo. A condizione, ovviamente, che le cuciture non siano state danneggiate da utensili o bordi affilati. Non sono fatte in titanio (sarebbero piuttosto scomode).

Contatta il rivenditore presso il quale hai acquistato i pantaloni per ricevere l’assistenza in garanzia.
Prenditi cura dei tuoi capi e dureranno più a lungo
I nostri materiali, i rinforzi e le cuciture parano tanti colpi. Quando lavori sodo, lo fa anche il tuo abbigliamento. Prenditene cura quando ne ha bisogno, proprio come abbiamo fatto noi quando lo abbiamo prodotto. Lavarli alla giusta temperatura e riparare i piccoli fori prima che si allarghino aiuta i tuoi capi a durare ancora più a lungo.
AMBIENTE
LE FIBRE TINTA IN MASSA RIDUCE LE EMISSIONI
Il processo di tintura tessile tradizionale è una vera spina nel fianco per l’ambiente, in quanto utilizza molta acqua, sostanze chimiche ed energia per ottenere tessuti e filati del giusto colore. Noi volevamo prendere un’altra strada – e l’abbiamo fatto. Passando alla fibra tinta in massa (cioè tinta in filatura), dove i pigmenti colorati vengono aggiunti durante la produzione della fibra stessa, abbiamo ridotto drasticamente sia il consumo di acqua che le emissioni inquinanti.
Fibra tinta in massa = 85% in meno di acqua e 90% in meno di sostanze chimiche
Blåkläder è gradualmente passata alla tintura in massa per le fibre sintetiche, attualmente utilizzate in circa 400 modelli di capi. A livello climatico, per ogni capo si risparmiano circa 50-100 grammi di anidride carbonica equivalente e circa 10 litri di acqua. Può sembrare poco, ma considerando l’intera produzione dello scorso anno, il risparmio complessivo è pari a 353 tonnellate di emissioni inquinanti e 43 milioni di litri d’acqua.
Inoltre, questa tecnologia rende i capi ancora migliori, poiché la tintura in massa produce colori più forti che resistono sia ai lavaggi che ai raggi UV.

Le cose non cambiano da un giorno all’altro: dobbiamo esaminare ogni dettaglio della nostra catena del valore. Lavoriamo senza sosta per ottimizzare il processo produttivo e renderlo il più ecologico possibile. L’aumento della quantità di fibre tinte in massa è un obiettivo ambientale importante per l’azienda fin dal 2018.
CONTROLLO QUALITÀ
IL NOSTRO LABORATORIO - TESTARE LA PERFEZIONE
Non vogliamo che le scarpe antinfortunistiche siano gettate via solo perché non calzano bene o non funzionano a dovere, per questo le testiamo meticolosamente una ad una. Lo facciamo in parte per avere clienti soddisfatti. Ma anche per non generare emissioni climatiche inutili. Meno scarpe si producono, meglio è per il pianeta. E la cosa migliore che possiamo fare è ridurre al minimo i motivi per acquistare nuovi prodotti.
Il laboratorio di prova ci permette di rimanere sempre un passo avanti nello sviluppo delle scarpe antinfortunistiche
– Lars Johansson, Product Manager Shoes, Blåkläder
Inaugurato nel 2022, il calzaturificio Blåkläder si trova nel villaggio di Ulapane, vicino a Kandy, nello Sri Lanka. Lo stabilimento dà lavoro a 600 persone, con una capacità produttiva di 900.000 paia di scarpe antinfortunistiche all’anno.
Inoltre, ospita il laboratorio di prova high-tech che verifica la qualità, la funzionalità, l’ergonomia e la sicurezza delle scarpe da lavoro. Nessun modello esce dallo stabilimento nello Sri Lanka senza passare dal laboratorio.

Il laboratorio di 102 metri quadrati è il luogo deputato all’innovazione, ai progressi tecnici, allo sviluppo e a test estremamente accurati. Qui tutto viene testato per garantire che ogni scarpa sia all’altezza della nostra promessa e offra la qualità che i clienti Blåkläder si aspettano. E se tutti i test sono superati con successo, ne eseguiamo altri. E altri ancora.
Il nostro laboratorio di prova ci offre molti vantaggi nella continua ricerca per ottenere le scarpe antinfortunistiche perfette. Un laboratorio così grande e moderno è piuttosto insolito, ma non avevamo altra scelta se non quella di puntare al massimo. Ora possiamo rimanere un passo avanti nello sviluppo e nella qualità delle nostre scarpe antinfortunistiche.