Abbigliamento protettivo - Requisiti generali
Tutti gli indumenti di protezione che vengono immessi sul mercato europeo
devono soddisfare i requisiti della norma EN ISO 13688. Questa certificazione
definisce i requisiti generali che si applicano a tutti i tipi di indumenti protettivi,
ma non specifica le proprietà protettive degli indumenti e non può quindi essere
utilizzato come documento di base autonomo per la certificazione.
La certificazione specifica, per esempio, come gli indumenti debbano essere
contrassegnati, come le taglie debbano essere classificate, come debbano
essere scritte e posizionate le istruzioni per l’uso e le istruzioni per il corretto mantenimento, e, infine, stabilisce che né il design né i materiali devono comportare rischi per la salute o la sicurezza di chi li indossa. Questo significa che il design dell’indumento non deve causare problemi o ferite all’utilizzatore, per esempio, limitando il suo campo visivo o avendo bordi taglienti. Inoltre, il
prodotto non deve rilasciare sostanze che possono causare reazioni allergiche
o causare danni o disagi a chi lo indossa.
La norma EN ISO 13688 viene sempre utilizzata quando si verificano le
prestazioni degli indumenti protettivi, ma non è contrassegnata da alcun
pittogramma e non è indicata sull’etichetta del capo.